The module wants to explain how to support family members of people with intellectual disabilities in the Mind Inclusion methodology. Mind Inclusion, in fact, besides being a method, has a tool, an app. Many times families of people with intellectual disabilities are afraid to face their children with disabilities because they are unprepared. Anyway, digital and technology are part of our everyday life, even for people with disabilities, which is why Mind Inclusion wants to help make them more autonomous and self-determined. The module, therefore, addresses the Mind Inclusion methodology dealing with relevant aspects for the family, the risks and opportunities that can be faced, and how to protect people with disabilities with practical aspects such as parental control.

Metodologia Mind Inclusion: supporto e struttura per le famiglie di persone con disabilità intellettiva

Il paragrafo spiega come coinvolgere i familiari di persone con disabilità intellettiva nell’ambito della metodologia Mind Inclusion.
Sebbene la metodologia sia pensata per le persone con disabilità intellettiva, mira anche a fornire una guida per sostenere i familiari, delineando le varie fasi che possono essere utili per il loro coinvolgimento.

Persone con disabilità intellettiva: autonomia e autodeterminazione

Il paragrafo spiega come la metodologia Mind Inclusion si propone di contribuire a migliorare l’autonomia e l’autodeterminazione delle persone con disabilità intellettiva, uno degli obiettivi principali di questo metodo e approccio.
Pertanto, questi due concetti vengono spiegati teoricamente discutendo varie teorie per fornire una panoramica precisa su di essi.

Tecnologia digitale: rischi e opportunità

Il paragrafo illustra i rischi che le persone con disabilità possono incontrare nell’utilizzo degli strumenti digitali e tecnologici.
Allo stesso tempo, affronta le opportunità che spesso vengono trascurate concentrandosi solo sugli aspetti negativi.
È infatti importante essere consapevoli dei rischi, ma anche aprirsi alle opportunità che le persone con disabilità possono avere se supportate nell’uso degli strumenti digitali e tecnologici.

Quali strumenti per sostenere le famiglie?

Il paragrafo illustra gli strumenti concreti che le famiglie possono utilizzare per consentire l’uso di strumenti digitali e tecnologici alle persone con disabilità ma con maggiore sicurezza.
Questo può essere utile ai professionisti che lavorano con le famiglie per introdurre l’argomento e sviluppare un piano di supporto per questo tema.
Gran parte del paragrafo si concentra sul controllo parentale, fornendo informazioni specifiche.

Cosa riportano le famiglie?

Il paragrafo presenta le testimonianze di alcuni familiari riguardo alla metodologia Mind Inclusion.

How useful was this post?

Click on a star to rate it!